Nell’ambito
degli interventi normativi a sostegno del reddito delle famiglie, l’INPS
pubblica annualmente un bando
di concorso per l’erogazione di un contributo economico ai fini del pagamento di
rette per la frequenza
di asili nido pubblici e privati autorizzati, nonché
di forme di
assistenza domiciliare in favore di bambini con meno
di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
L’articolo 1, comma 343, legge 27 dicembre 2019 n. 160, ha elevato l’importo del buono fino a un
massimo di 3.000 euro sulla base dell’ISEE minorenni, in corso di
validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.
Il premio è corrisposto direttamente dall’INPS su domanda del
genitore.
Le istruzioni per la presentazione delle domande per
l’anno 2021,
sono contenute nella circolare INPS 14 febbraio
2020, n. 27.
Di seguito, gli importi massimi concedibili e
la relativa parametrazione mensile:
ISEE minorenni fino a 25.000 euro = budget annuo
3.000 euro (importo massimo mensile erogabile 272,72 euro per 11 mensilità);
ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro = budget annuo 2.500 euro (importo
massimo mensile erogabile 227,27 per 11 mensilità);
ISEE minorenni da 40.001 euro = budget annuo 1.500 euro (importo massimo
mensile erogabile 136,37 per 11 mensilità).
Il bonus richiesto può essere erogato, nel limite di spesa indicato (per il
2021 è di 530 milioni di euro), secondo l’ordine di presentazione
della domanda online.
Le eventuali domande non accolte per insufficienza di budget saranno
comunque ammesse ma “con riserva”. Qualora a fine anno dovessero residuare
somme ancora disponibili, le stesse domande potranno essere recuperate e poste
in lavorazione secondo l’ordine di presentazione acquisito.
L’INPS provvede alla corresponsione del bonus nelle modalità di pagamento
indicate dal richiedente nella domanda (bonifico domiciliato, accredito su
conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN,
conto corrente estero Area SEPA).
A partire dal 10 aprile 2020, secondo quanto disposto dalla Circolare 48 del
29/03/2020, non è più necessaria la compilazione e la trasmissione del modello SR
163.
Per gli interessati è possibile contattare Silvia Ziletti, Responsabile del
Nido “Ci vuole un fiore”, al numero telefonico 375/5298523.